


Tipo di analisi | Tipo di prova | Normativa di riferimento | Codice |
TGA | Elastomeri – Prove su crudi e vulcanizzati – Determinazione del nero di carbonio nelle mescolanze di gomma | UNI 6069:1999 | F 1.1 |
Metodo di prova standard per la gomma – Analisi della composizione tramite termogravimetria | ASTM D 6370-99(2003) | F 1.2 | |
Materie plastiche – Termogravimetria (TGA) dei polimeri – Principi generali | UNI EN ISO 11358-1999 | F 1.3 | |
DSC | Materie plastiche – Calorimetria differenziale a scansione (DSC) – Principi generali | UNI EN ISO 11357-1:1999 | F 2.1 |
ASTM D 3418-03 | |||
Materie plastiche – resine fenoliche – determinazione del calore e delle temperature di reazione per calorimetria differenziale a scansione | UNI EN ISO 11409:2000 | F 2.2 | |
Metodo standard per il calore di fusione e di cristallizzazione dei polimeri tramite analisi termica | ASTM D 3417-99 | F 2.3 | |
Tempo di induzione termossidativa delle poliolefine | ASTM D 3895-03 | F 2.4 | |
Metodo standard per la determinazione delle temperature e del calore di transizione dei fluoropolimeri | ASTM D 4591-01 | F 2.5 | |
Metodo standard per le proprietà di cura di resine da pultrusione tramite analisi termica | ASTM D 5028-96(2003) | F 2.6 | |
Metodo standard per la gomma sintetica – determinazione del range di fusione | ASTM D 1519-95(2000) | F 2.7 | |
TMA | Metodo standard per il coefficiente di espansione termica lineare delle plastiche tra -30°C e +30°C mediante dilatometro di quarzo | ASTM D 696-03 | F 3.1 |
Materie plastiche – Materiali termoplastici – determinazione della temperatura di rammollimento Vicat (VST) | UNI EN ISO 306:1998 | F 3.2 | |
ASTM D 1525-00 | |||
Serie aerospaziale – Metodi di prova per materiali trasparenti per vetratura dei velivoli – Determinazione del punto di rammollimento Vicat 1/10 | UNI EN 2155-14:1993 | F 3.3 | |
Invecchiamento | Elastomeri: Prove su vulcanizzati – Prove di invecchiamento accelerato o di resistenza al calore (solo in aria) | UNI ISO 188:1990 | F 4.1 |
Materiali polimerici cellulari flessibili – Prove di invecchiamento accelerato | UNI EN ISO 2440:2001 | F 4.2 | |
Materie plastiche – Metodi di esposizione a sorgenti di luce di laboratorio – Guida generale | UNI EN ISO 4892-1:2002 | F 4.3 | |
Materie plastiche – Metodi di esposizione a sorgenti di luce di laboratorio – Lampade fluorescenti UV | UNI EN ISO 4892-3:2002 | F 4.4 | |
ASTM D 4329-05 | |||
Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Prove di invecchiamento accelerato – Invecchiamento al calore – Metodo A | UNI EN 12280-1:2000 | F 4.5 | |
Pitture e vernici – Esposizione di rivestimenti all’invecchiamento artificiale – Esposizione alla luce UV fluorescente e all’acqua | UNI EN ISO 11507:2002 | F 4.6 | |
ASTM D 4587-05 | |||
Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Prove di invecchiamento accelerato – Invecchiamento al calore – Metodo B | UNI EN 12280-1:2000 | F 4.7 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova per lastre di policloruro di vinile (PVC) – Invecchiamento termico | UNI EN 1013-3:1999 | F 4.8 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova e prestazioni per lastre di policarbonato(PC) – Invecchiamento termico | UNI EN 1013-5:2002 | F 4.9 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova e prestazioni per lastre di polimetilmetacrilato (PMMA) – Invecchiamento termico | UNI EN 1013-5:2002 | F 4.10 | |
Metodo standard per l’invecchiamento da laboratorio di costruzioni sandwich | ASTM C 481-99 | F 4.11 | |
Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Membrane bituminose, di materiale plastico e gomma per impermeabilizzazione di coperture – Metodi di invecchiamento artificiale tramite esposizione a lungo termine ad elevate temperature | UNI EN 1296:2002 | F 4.12 | |
Edilizia – Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione dell’invecchiamento termico delle giunzioni – Prova in aria | UNI 8202-34:1988 | F 4.13 | |
Edilizia – Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione dell’invecchiamento termico delle giunzioni – Prova in acqua | UNI 8202-34:1988 | F 4.14 | |
Stabilità termica | Edilizia – Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione della stabilità di forma a caldo | UNI 8202-18:1984 | F 5.1 |
Metodi di prova per non-tessuti – variazione dimensionale a caldo | UNI 8279-14:1985 | F 5.2 | |
Materiali ed articoli in contatto con alimenti – Metodi di prova per lo sbalzo termico e la resistenza allo sbalzo termico | UNI EN 1183:1999 | F 5.3 | |
Materie plastiche – Determinazione della stabilità termica del PVC, degli omopolimeri e dei polimeri clorati collegati e loro composizioni (compounds) – Metodo della variazione di colore – Prova in bagno d’olio | UNI EN ISO 305:2002 | F 5.4 | |
Materie plastiche – Determinazione dei limiti tempo-temperatura dopo esposizione all’azione prolungata del calore | UNI EN ISO 2578:2000 | F 5.5 | |
ASTM D 3045-92(2003) | |||
Materie plastiche – Determinazione della stabilità termica del PVC, degli omopolimeri e dei polimeri clorati collegati e loro composizioni (compounds) – Metodo della variazione di colore – Prova in aria | UNI EN ISO 305:2002 | F 5.6 | |
Metodo standard per la perdita di plastificanti durante riscaldamento | ASTM D 2288-97(2001) | F 5.7 | |
Metodo standard per la perdita per accensione di resine rinforzate curate | ASTM D 2584-02 | F 5.8 | |
Prove su rivestimenti di gomma per pavimentazioni – Determinazione della stabilità dimensionale a caldo | UNI 8272-7:1981 | F 5.9 | |
Profilati di PVC non plastificato per la fabbricazione di finestre e porte – Aspetto dopo esposizione a 150°C – Metodo di prova | UNI EN 478:1997 | F 5.10 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova per lastre di policloruro di vinile (PVC) – Ritiro longitudinale e mantenimento del profilo | UNI EN 1013-3:1999 | F 5.11 | |
Prove su rivestimenti di gomma per pavimentazioni – Determinazione della stabilità dimensionale a caldo | UNI 8272-7:1981 | F 5.12 | |
Profilati di PVC non plastificato per la fabbricazione di finestre e porte – Aspetto dopo esposizione a 150°C – Metodo di prova | UNI EN 478:1997 | F 5.13 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova per lastre di policloruro di vinile (PVC) – Ritiro longitudinale e mantenimento del profilo | UNI EN 1013-3:1999 | F 5.14 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova e prestazioni per lastre di policarbonato (PC) – Ritiro longitudinale e mantenimento del profilo | UNI EN 1013-4:2002 | F 5.15 | |
Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per coperture a parete semplice – Requisiti specifici e metodi di prova e prestazioni per lastre di polimetilmetacrilato (PMMA) – Ritiro longitudinale e mantenimento del profilo | UNI EN 1013-5:2002 | F 5.16 | |
Conducibilità termica | Isolamento termico – Determinazione della resistenza termica in condizioni stazionarie e delle relative proprietà – Apparato a piastra calda con anello di guardia (Guarded hot plate apparatus) | ISO 8302:1991 ASTM C 177-04 |
F 6.1 |
Determinazione resistenza termica materiali (range di aspettazione 0.015 to 0.06 W/m.K) | F 6.2 | ||
Determinazione conducibilità termica e calore specifico dei materiali plastici mediante DSC Modulato fino alla propria temperatura di fusione | F 6.3 | ||
Varie | Adesivi per cuoio e materiali per calzature – determinazione delle temperature ottimali di riattivazione e del tempo massimo per la riattivazione di adesivi a solvente ed in dispersione | UNI EN 12961:2001 | F 7.1 |
Supporti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza all’aderenza (blocking) | UNI EN 25978:1996 | F 7.2 | |
Metodo standard per il flusso termico, la cura, ed il comportamento di materiali termoindurenti colabili, tramite reometro con configurazione di torsione | ASTM D 3795-00 | F 7.3 |